VERIFICA ASSICURAZIONE AUTO: PERCHÉ È IMPORTANTE
Controllare la copertura dell’assicurazione RCA è molto importante, soprattutto in caso di incidente, al fine di controllare che le vetture coinvolte nel sinistro, e in particolare quella che lo ha causato, abbia la regolare copertura obbligatoria.
AUTO SENZA ASSICURAZIONE? LE SANZIONI
Se un’auto è priva di assicurazione, infatti, l’intestatario può andare incontro a sanzioni molto importanti, come stabilisce l’articolo 193 del Codice della Strada, che recita quanto segue: “Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 866 a € 3.464”. Tuttavia, se entro due anni lo stesso soggetto compie la medesima violazione per due volte, la sanzione pecuniaria può essere raddoppiata e in aggiunta a ciò si va incontro anche alla sospensione della patente da 1 a 2 mesi.
È previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni. Questo significa che si può guidare senza assicurazione entro e non oltre i 15 giorni dalla scadenza.
Oltre alla sanzione amministrativa, si può andare incontro al sequestro del veicolo, finché non viene stipulata un’assicurazione della durata di almeno 6 mesi, o alla confisca, nell’eventualità in cui non vengano pagate la multa e gli oneri legati al trasporto e alla custodia del veicolo rimosso.
La sanzione pecuniaria viene ridotta al 25% se il rinnovo della polizza RC auto avviene entro 30 giorni dalla scadenza (comprensivi dei 15 giorni di tolleranza) o se entro questo lasso di tempo l’intestatario del veicolo decide di effettuare la demolizione o la radiazione del veicolo, eventi che andranno opportunamente dimostrati.
COME CONTROLLARE ASSICURAZIONE AUTO
Come scritto in precedenza, esistono diverse modalità per controllare l’assicurazione auto in base alla targa.
- Chiedere alla propria compagnia assicurativa;
- Verificare sul Portale dell’Automobilista;
- Verificare sul sito della CONSAP;
- Utilizzare app mobile.
Andiamo con ordine e illustriamo nel dettaglio i vari modi per effettuare la verifica assicurazione auto.
Compagnia assicurativa
È il modo più semplice e il più banale, soprattutto se si vuole controllare se si è in regola con i pagamenti della RCA, o per verificare qual è la prossima scadenza. Basta consultare il proprio contratto online (di solito è inviato via mail) o nell’Area Riservata sul sito della compagnia assicurativa, oppure recandosi fisicamente presso gli uffici dell’agenzia.
Portale dell’Automobilista
Un sito dove è possibile verificare l’assicurazione auto e ottenere anche altre informazioni sul proprio veicolo (pagamenti, rinnovo patente, pratiche auto, etc.) è il Portale dell’Automobilista (ilportaledellautomobilista.it), ovvero il portale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.
Per effettuare il controllo bisogna selezionare Servizi Online > Verifica Copertura Assicurativa RCA. È sufficiente definire il tipo di vettura (veicolo o ciclomotore), quindi selezionare il tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo, rimorchio, macchina agricola, macchina operatrice, etc.) e il numero di targa, quindi inserire il codice Captcha e cliccare su Ricerca. Le informazioni rese disponibili dal Portale sono aggiornate in tempo reale dalle compagnie assicuratrici e, oltre a informare sulla compagnia che assicura il veicolo, fornisce anche la scadenza dell’assicurazione, o indica il fatto che la vettura non risulta in regola con gli obblighi assicurativi RCA.
Questo servizio è accessibile e utilizzabile da tutti, non è necessario iscriversi.
Sito della CONSAP
Un altro strumento online per verificare la copertura dell’assicurazione auto è il sito della CONSAP, ovvero il sito ufficiale della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Tuttavia, qui, a differenza del Portale dell’Automobilista, per effettuare la verifica è necessario registrarsi, per poi entrare nell’Area Personale e seguire la procedura indicata.
Il processo è quindi un po’ meno immediato, ma certamente il carnet di risultati sarà più completo: se nel Portale dell’Automobilista si possono controllare solo i veicoli immatricolati in Italia, sul sito della Consap si possono controllare i veicoli immatricolati nei 27 Paesi UE.
App mobile
Un’alternativa per controllare l’assicurazione auto è rappresentata dalle app mobile: sugli store Apple e Android ce ne sono davvero tante (Verifica RCA Italia, Scanner Veicoli, Targa Scan, iTarga, etc.), ma visto che si tratta di informazioni consultabili gratuitamente anche online, a meno che non ci servano altri servizi aggiuntivi che possono esserci utili, si raccomanda di scaricare le app gratuite e affidabili (parametro che si può affidare dal numero e dalla valutazione media degli utilizzatori). A ogni modo, le due modalità sopra descritte restano le migliori per ottenere le informazioni di cui abbiamo bisogno sulla RCA e sulle altre informazioni concernenti il veicolo.
VERIFICA ASSICURAZIONE AUTO ESTERA
Come abbiamo scritto in un precedente paragrafo, è possibile verificare l’assicurazione di un veicolo straniero registrandosi al sito della CONSAP, che include tutte le informazioni inerenti ai veicoli immatricolati nei 27 Paesi dell’Unione europea.
Non mancano applicazioni mobile che assolvono a questo scopo e che risultano abbastanza affidabili, ma il sito della CONSAP resta sempre l’opzione migliore.
Inoltre, in caso di un incidente avvenuto in Italia che ha coinvolto un veicolo con targa straniera, ci si può rivolgere all’Ufficio Centrale Italiano, ovvero l’Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale, facendo richiesta di verifica dell’assicurazione auto.
Per maggiori informazioni e supporto gratuito (ANCHE a DISTANZA) non esitare a contattarmi.
p.a. Nunzio Costa