Come verificare se un’auto è rubata? Questa è un’informazione che può essere cercata se ci si imbatte in un’auto che sembra abbandonata o se si sta per acquistare un’auto usata.
Verificare se un’auto è rubata è un’operazione che si può fare abbastanza facilmente e in tempi rapidi e generalmente si fa quando si vuole conoscere il motivo per il quale un’auto è parcheggiata nello stesso posto per un lungo periodo di tempo oppure sembra in stato di abbandono, o, nell’alternativa più comune, quando si sta per acquistare un’auto usata.
Per verificare se un’auto è stata rubata e poi rivenduta è necessario fare un controllo sulla storia del veicolo, che informerà non solo sul legittimo e reale intestatario del veicolo, ma anche su eventuali sinistri o incidenti nei quali il veicolo è stato coinvolto, oppure su eventuali problemi di finanziamento o proprietà. Un controllo dei documenti, una ricerca sui siti web delle autorità locali e nazionali e altre precauzioni da prendere prima di procedere con l’acquisto, sono sempre azioni raccomandate se si vogliono evitare problemi e truffe.
In questo articolo andremo a spiegare come verificare se un’auto è rubata e quali sono i modi per effettuare questo tipo di controlli.
Prima di acquistare un’auto usata è bene poter controllare la storia del veicolo, usufruendo di diversi siti online affidabili che offrono questo tipo di servizi, oppure chiedendo una Visura ACI, o ancora collegandosi al Portale dell’Automobilista.
Essere informati sulla storia del veicolo è un modo per conoscere le condizioni generali della vettura, essere a conoscenza di eventuali incidenti nei quali l’auto è stata coinvolta, oppure su relativi problemi di pagamenti (bollo auto, revisioni, etc.) e proprietà che potrebbero mandare all’aria l’affare se venissero scoperti.
Nella storia di un veicolo, la presenza di un grave incidente potrebbe nascondere problemi seri alla vettura, magari non evidenti perché non di natura estetica, ma comunque importanti sotto l’aspetto del funzionamento, o che potrebbero dover sottoporre obbligatoriamente l’auto a maggiori controlli e riparazioni nel corso del tempo.
Un altro aspetto da non trascurare è verificare l’eventuale sussistenza di problemi di finanziamento: mettiamo il caso il proprietario abbia avuto problemi nel saldo dei pagamenti obbligatori e che alcuni debiti siano ancora pendenti. Acquistato un’auto usata, si diventerebbe proprietari non solo della vettura, ma anche di tutti i debiti a essa relativa.
Infine, potrebbe essere molto utile scandagliare lo schema temporale: un’auto sulla quale è stato pagato il bollo regolarmente, ma non l’ultimo anno, potrebbe nascondere qualcosa di poco logico e coerente. Come ad esempio il fatto che l’auto sia stata rubata, poi modificata e quindi rivenduta, nonostante la confisca da parte delle autorità.
Prima di acquistare un’auto usata è di fondamentale rilevanza verificare i documenti del veicolo, cercando di riconoscere se siano stati manomessi o alterati, quindi ottenere copie del certificato di proprietà e soprattutto controllare che il nome del venditore sia quello riportato su tali documenti.
È altresì importante controllare che il numero di telaio riportato sui documenti corrisponda a quello del veicolo: se c’è qualcosa di sospetto, irregolare o ci siano discrepanze, sarebbe meglio fare un passo indietro e approfondire ulteriormente i controlli del caso.
Ci sono diversi modi per capire se un’auto è stata rubata, ma per ogni modalità di verifica è bene possedere alcune informazioni, come ad esempio il numero di telaio del veicolo, internazionalmente riconosciuto come codice VIN, che è composto da 17 caratteri alfanumerici (lettere e numeri).
Il numero di telaio è composto da alcune sigle che identificano:
Quanto sopra scritto rende evidente il perché esista un numero di telaio che identifica uno e uno solo veicolo.
Un altro elemento da prendere in considerazione è la targa: è possibile che al posto dell’auto sia la targa a essere rubata e quindi bisognerà fare la selezione alle autorità.
Il modo più semplice e rapido per verificare se un’auto è stata rubata è quello di rivolgersi all’archivio online del Ministero dell’Interno, che trovi in questo sito.
Il portale offre un servizio di pubblica utilità, fornendo un servizio di ricerca di veicoli rubati o smarriti.
La piattaforma è molto semplice da utilizzare. Bisogna solo inserire le informazioni richieste, ovvero:
Una volta inseriti questi dati, bisogna inserire il codice Captcha e quindi cliccare su Cerca. A questo punto il sistema effettuerà la ricerca nel proprio database e fornirà una risposta in merito alla targa e al veicolo, se rubato o meno. Qualsiasi tipo di veicolo è ricercabile tramite questo archivio, anche i furgoni, o le moto e perfino le imbarcazioni.
Nell’eventualità in cui il sistema dia come risposta che l’auto è stata rubata, allora ci sarà una scheda che conterrà diverse informazioni molto utili, sia sui dati tecnici del veicolo, sia sulla data in cui è stato denunciato il furto alle forze dell’ordine.
Se invece l’auto non è stata oggetto di furto, il sistema risponderà che non ha trovato dati in archivio relativamente alla targa dell’auto inserita come chiave di ricerca.
Gli aggiornamenti di questo sistema non sono giornalieri e spesso vengono effettuati nel giro di 48 ore: pertanto, potrebbe essere complicato avere una risposta corretta se un’auto è stata rubata di recente.
Anche sul sito della Polizia di Stato c’era un servizio che permetteva di controllare se un’auto è stata rubata tramite il numero di targa. A oggi il servizio rimanda al portale del Ministero dell’Interno di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
Per sapere se un’auto è stata rubata o meno, ci vengono in soccorso anche altri strumenti importanti, come ad esempio le app mobile.
Tra queste segnaliamo:
Ci sono poi altri elementi che potrebbero far storcere il naso quando si sta per acquistare un’auto usata e si ha il sospetto che sia stata rubata.
Prima di tutto, è necessario fare attenzione ai prezzi troppo bassi. Infatti, se il prezzo di un’auto risulta troppo conveniente rispetto al suo effettivo valore di mercato (consultabile tramite i listini), potrebbe esserci qualcosa che non va. Possono essere dei problemi tecnici, delle anomalie finanziarie (debiti pendenti, ad esempio), oppure altre cause che spiegherebbero la vendita sbrigativa e sottocosto, come per l’appunto il fatto che l’auto sia stata rubata.
In secondo luogo, potrebbe essere molto utile, laddove possibile (ma ricordatevi che l’acquirente ha sempre ragione, o meglio, ha il diritto di controllare che il bene che sta per acquistare sia regolarmente funzionante), far fare una verifica presso un’officina o un meccanico di fiducia. Infatti, un professionista potrebbe eseguire una serie di controlli accurati per capire se l’auto sia stata compromessa, se vi siano state modifiche o manomissioni di targa e telaio, se ci siano problemi tecnici tenuti nascosti o se sia stata rubata, visualizzando ad esempio tracce di possibili scassi, parti sostituite o alterate rispetto al modello originale.
Per maggiori informazioni e supporto gratuito (ANCHE a DISTANZA) non esitare a contattarmi.
p.a. Nunzio Costa